Get the FLASH PLAYER to view this magazine:
- or -
View as HTML version
Caro ospite!
In quanto meta escursionistica di numerosi turisti, le malghe della Val
Passiria rivestono da sempre un ruolo di particolare importanza. La loro
importanza non si limita però esclusivamente al turismo. Già il fatto
che due terzi del patrimonio zootecnico trascorrono circa tre mesi sulle
malghe, nonché la circostanza che quasi la metà della superficie totale
della valle è costituita dalle malghe, testimoniano il loro grande valore
economico per la regione. Tra le 51 malghe e ristori si trovano
4 a Rifiano, 18 a S. Martino, 9 a S. Leonardo e 20 nell’Alta Val Passiria.
Una posizione particolare, unica in Alto Adige, è assunta dalle due
malghe più grandi della valle, le quali occupano il fondovalle di Plan e
Corvara nell’Alta Val Passiria. Sono le cosiddette “Gerichtsalmen” Lazins
(1.600 ha) e Timmels (1.800 ha), sulle quali ogni contadino nella valle ha
il diritto di far pascolare il suo bestiame.
Oltre le malghe invitano numerosi ristori e rifugi per fermarsi.
Cari ospiti, scoprite le malghe e ristori della Val Passiria e godeteVi la
bellezza del paesaggio. La presente guida alle malghe Vi fornirà una
visione generale. Vi auguriamo tante giornate escursionistiche ricche di
emozioni!
Associazione Turistica della Val Passiria